Allattamento al seno difficile? Tutta colpa del DNA
A cura di: Redazione
L'allattamento al seno è una pratica naturale ma che per molte donne risulta difficile: secondo uno studio la causa è nel DNA.
"Se siamo in grado di identificare le donne che avranno problemi con l'allattamento al seno mentre ancora sono in stato di gravidanza, allora forse potremmo aiutarle a prepararsi meglio prima dell'arrivo del bambino". A rivelarlo è Shannon Kelleher, autrice di uno studio mirato a individuare le cause delle difficoltà nell'allattamento.
I risultati di questo studio svolto dai ricercatori del Penn State College of Medicine, in Pennsylvania - come riporta agi.it - hanno evidenziato che la mutazione della proteina ZnT2 porta al blocco dello sviluppo delle ghiandole mammarie, pregiudicando così la capacità di produrre abbastanza latte. Questa mutazione genetiche agisce inoltre sulla composizione del latte materno, che perde i suoi nutrienti fondamentali per lo sviluppo del bambino.
"Noi crediamo che ci sia la biologia dietro alcuni problemi di allattamento al seno", ha sottolineato Shannon Kelleher. Lo studio ha preso in esame il ruolo dello zinco, elemento noto per essere importante nella capacità di allattare il proprio bambino. Lo zinco è infatti necessario per dare il via alla crescita delle ghiandole e delle cellule epiteliali mammarie, e dei percorsi di secrezione. Se questo elemento non viene trasportato la quantità e la qualità del latte materno viene compromessa.
Dopo la nascita del proprio bambino può talvolta risultare difficile affrontare con serenità l'allattamento. Ci sono molti dubbi e molte paure su come soddisfare nel modo giusto le esigenze del bambino. Farsi consigliare da un'ostetrica è importante per imparare come affrontare l'allattamento in modo sereno: i corsi di assistenza all'allattamento sono quindi ideali per ogni mamma che desidera ricevere supporto. Trova i corsi nella tua città consultando il motore di ricerca di Ok Corso Preparto.