Abbasso i tabù, il sesso in gravidanza si può fare

A cura di: Redazione
Con l'arrivo del bebè l'intimità della coppia non deve per forza cambiare: fare sesso in gravidanza non solo è possibile senza rischi per il bambino, ma può diventare anche più piacevole.
Le coppie che aspettano un bambino sanno che la loro vita sarà completamente diversa con l'arrivo di un figlio, a partire dalla loro intimità prima e dopo il parto e dai timori che fare l'amore durante la dolce attesa possa nuocere al bambino. Oltre a queste paure comuni a tante coppie, i futuri genitori si fanno spesso influenzare da credenze sbagliate e tabù diffusi, che impediscono loro di vivere serenamente la vita di coppia.
I fattori che bloccano la coppia
- Nelle donne la rinuncia al sesso in gravidanza è dovuta alla difficoltà di accettare i cambiamenti del proprio corpo, che spesso la fanno sentire meno attraente agli occhi del proprio compagno. A questa condizione si può associare anche uno squilibrio degli ormoni, che può portare a un calo del desiderio principalmente nel primo trimestre.
- Negli uomini sorge invece un blocco psicologico dovuto al senso di protezione verso la propria compagna in un momento così delicato e importante quale è la gravidanza. Inoltre il timore maggiore dei futuri papà è proprio quello di fare del male al bambino.
Come vivere al meglio il sesso in gravidanza
- Per le coppia può essere vissuto in modo piacevole a partire dal secondo trimestre, quando la pancia non è ancora ingombrante e i disturbi del primo trimestre (nausea, mal di testa, vomito) sono superati. Nel terzo trimestre l'ingombro del pancione però non deve scoraggiare la coppia, che può cercare le posizioni più comode per fare l'amore.
- Le donne non devono sentirsi in imbarazzo per il loro fisico in questo periodo, anzi, possono ritrovare una maggiore consapevolezza della propria sensualità, magari scegliendo lingerie studiate ad hoc per le gestanti ed esaltare le forme in gravidanza.
- La comunicazione è importante per trovare il giusto equilibrio per affrontare i dubbi legati al sesso in gravidanza e trovare la sintonia per vivere al meglio l'intimità durante l'attesa del bambino.
Benefici e controindicazioni
- Il sesso durante la dolce attesa è controindicato nei casi in cui ci siano dei rischi per la gravidanza: minaccia di aborto, distacco della placenta, precedenti di parto pretermine, interventi del collo uterino, rottura prematura delle membrane, prematura dilatazione del collo uterino.
- L'attività sessuale è consigliata non solo per mantenere l'equilibrio della coppia ed evitare crisi che potrebbero presentarsi dopo la nascita del bambino, ma anche per favorire il parto.
In un corso preparto è possibile ricevere un aiuto per imparare come affrontare il percorso della gravidanza e della genitorialità, utile per evitare crisi di coppia prima e dopo la nascita del bambino. Per trovare il corso che fa per te e il tuo compagno cercalo su Ok Corso Preparto.
Foto: Pixabay