5 strategie in stile Montessori per allontanare i bambini dagli schermi

A cura di: Redazione
I bambini trascorrono troppo tempo davanti agli schermi, che si parli di televisione, tablet, computer o smartphone.
Per evitarlo è importante trovare equilibrio tra le attività quotidiane, dedicando il tempo all'attività fisica, ai giochi all'aria aperta, in modo da non farli cadere in uno stile di vita troppo sedentario.
È importante il modo in cui i genitori stabiliscono le regole sul tempo da passare davanti allo schermo. Ovviamente dovrebbero fre in modo di rendere stimolante e attivo questo tempo, trasformandolo in un momento condiviso con la famiglia.
Il sito Motherly ha svelato cinque strategie ispirate al metodo Montessori per allontanare i bambini dagli schermi e limitare il tempo che dedicano alla tecnologia.
Al primo posto c'è l'attività fisica. Secondo il metodo Montessori la libertà di movimento è fondamentale dalla nascita. Questo metodo esclude altalene, scivoli, seggiolini e girelli, perché prolungano il tempo del bambino in una specifica posizione.
Il tempo dei bambini deve essere trascorso sul pavimento in totale libertà di muoversi nello spazio, rotolando, gattonando e strisciando come vogliono.
Per i bambini più grandi il consiglio è di trascorrere il tempo libero all'aria aperta, dedicandosi ad attività fisica e sport. Il movimento si può fare anche a casa, basta mettere i giochi a distanza. Per esempio, se il bambino vuole fare un puzzle i pezzi si mettono in un altra stanza, in modo che mentre allena il cervello muove anche il corpo.
Il secondo consiglio è quello di incoraggiare il gioco indipendente, per dedicare del tempo a se stessi. Il bambino deve imparare a giocare da solo, anche se è un cambiamento difficile. Inizialmente possono essere solo dieci minuti mentre il genitore è nella stanza con lui, poi bisogna aumentare il tempo e allontanarsi.
Il terzo consiglio è di mantenere gli stessi orari per il gioco, assicurandosi di avere del tempo da dedicare al bambino con grande attenzione, in modo che non si senta mai messo da parte. I genitori possono giocare o disegnare con lui, insegnandogli tante cose.
Il quarto consiglio riguarda la routine, per aiutare i bambini a capire quando arriva il momento in cui possono passare del tempo davanti allo schermo. Nel metodo montessoriano i bambini hanno molta libertà ma tutto si svolge secondo schemi abituali.
Se si riesce a creare una routine, programmando il tempo per giocare, il tempo per i compiti e il tempo per gli schermi, tutto diventa più naturale e meno faticoso. All'inizio possono esserci delle lamentele, ma poi l'abitudine prende il sopravvento e tutto diventa normalità.
Il quinto consiglio è di creare un ambiente adatto allo sviluppo del bambino. L'ambiente deve essere impostato per andare incontro alle esigenze di gioco del piccolo. È importante che ci siano giochi adatti e possibilità di inventare attività stimolanti. Se si ha uno spazio all'aperto è importante farli godere liberamente ai bambini.
Offrendo loro questi stimoli saranno spinti ad amare i giochi all'aperto, limitando il tempo trascorso davanti agli schermi.
I genitori devono riuscire a coinvolgere i bambini con varie attività divertenti per distrarli dalla tecnologia.
Fonte:
nostrofiglio.it
Leggi anche:
I benefici del teatro nei bambini
Il metodo dei cinque elastici per allenare la pazienza con i figli