5 cose da non dire per crescere un bambino felice

A cura di: Redazione
Esistono delle frasi e degli atteggiamenti che possono lasciare dei segni profondi in un figlio, compromettendo il suo rapporto con i genitori.
Questo accade anche quando queste frasi non vengono dette con intenzione. Nei momenti in cui i genitori sgridano i bambini a volte si lasciano andare a frasi apparentemente innocue, che però andrebbero evitate.
Per crescere un figlio felice e per rafforzare il rapporto un genitore deve evitare di dire alcune frasi.
Dirgli che è piccolo per farlo stare zitto: molte volte durante i rimproveri i genitori cercano di far stare zitto il bambino, sottolineando che è piccolo, come se le parole degli adulti fossero più importanti. In questo modo il bambino impara che non vale la pena di parlare con i propri genitori, nella convinzione che non potrebbero mai prenderlo seriamente;
Spaventare per educare: non è il caso di educare i propri figli minacciandoli che se non si comportano bene viene l'uomo nero, il lupo o chissà chi altro. Questo serve solo a spaventarli. La soluzione è quella di armarsi di pazienza e spiegare bene al bambino per quale motivo alcuni comportamenti vanno evitati;
Rinfacciare i sacrifici fatti: rinfacciare al proprio figlio tutti i sacrifici fatti per crescerlo gli farà pensare che l'amore per lui è associato al denaro e lo farà sentire in colpa nei confronti dei suoi genitori;
Dire ai maschi di non fare le femminucce: quando un bambino piange non c'è errore più grande che prenderlo in giro o cercare di farlo smettere dicendogli che sembra una femminuccia. I bambini hanno bisogno di sapere che possono mostrare senza problemi la loro sensibilità. Il rischio è quello di crescere adulti che non rispettano le donne, che reprimono i loro sentimenti e che non sono empatici verso il prossimo;
Dire che una cosa è rotta per non fargliela usare: quando i genitori non hanno voglia di giocare o non vogliono che il bambino vada a toccare un determinato oggetto tendono a dirgli che è rotto e che non si può usare. Il rischio è quello che il bambino possa scoprire che non è vero, imparando che è più facile mentire piuttosto che dire la verità.
Fonte:
mamme.it
Leggi anche:
Litigare davanti ai figli: le cose da sapere