10 libri per insegnare ai bambini a gestire la rabbia

A cura di: Redazione
I bambini, soprattutto a partire dai 2 anni, iniziano a provare la rabbia, un’emozione che manda in confusione e che infastidisce, anche se non deve per forza essere negativa, in quanto permette ai bambini di difendere le proprie ragioni e i propri desideri.
Da piccoli, però, è molto difficile gestire le emozioni, compresa la rabbia, per questo i genitori possono ricorrere all’aiuto di alcuni bellissimi libri per bambini, che insegnano a gestire questo sentimento.
Scopriamo insieme i 10 libri per insegnare ai bambini a gestire la rabbia:
Che rabbia! – Mireille d’Allancé: uno dei libri più famosi e più letti sull’argomento. Edito da Babalibri, questo libro racconta la storia del piccolo Roberto che si sente molto arrabbiato dopo una discussione con il papà. La rabbia allora si materializza diventando un mostriciattolo rosso che distrugge tutto e che fa capire al bambino che la rabbia può essere dannosa e come imparare a gestirla. (a partire dai 3 anni);
Che rabbia, Nino! – Isabella Paglia: un libro edito da Mondadori che parla del rinoceronte Nino, che si arrabbia spesso, diventando tutto rosso, e che sente nel suo stomaco una specie di vulcano pronto ad esplodere. Con l’aiuto degli animali della foresta, i bambini imparano a gestire la rabbia improvvisa. ( a partire dai 3 anni);
Il libro arrabbiato – Ramadier & Bourgeau: un libro edito da L’Ippocampo, adatto ai bambini al di sotto dei 2 anni. Un libro, come dice il titolo e l’espressione in copertina, che prova una grande rabbia, che fortunatamente diminuisce con l’aiuto di un topolino rosa. Il colore delle pagine cambia mentre il libro si calma con un finale davvero divertente e liberatorio;
Masha e Orso, Le emozioni: che rabbia: edito da Fabbri Editore, questo libro, grazie alla protagonista Masha, aiuta i bambini a scoprire la rabbia e a mandarla via, per ritrovare il sorriso. (a partire dai 3 anni);
I colori delle emozioni - Anna Llenas: edito da Gribaudo, questo libro è uno dei più amati in assoluto che tratta l’argomento delle emozioni. Il mostro dei colori ha fatto un vero disastro, mischiando tutte le emozioni, che non funzionano più. È il momento di rimetterle tutte al loro posto. Tra queste emozioni c’è anche la rabbia. (bambini 3-4 anni);
Un cucciolo di nome furia - Sangeeta Bhadra, Marion Arbona: edito da Terre di Mezzo, il libro parla di Sam, che deve aspettare troppo per salire sullo scivolo, ed esplode di rabbia. In questo momento arriva Furia, un piccolo cucciolo nero che fa scappare proprio tutti. La domanda è: come si fa a placare una Furia?
La rabbia e il bastoncino – Lemony Snicket: edito da Nord-Sud, questo libro racconta del momento in cui la rabbia arriva e sembra non volersene andare, fino a che non trova un altro a cui attaccarsi. Una storia molto divertente che racconta come a volte il cattivo umore passa inaspettatamente da una persona all’altra. Con una rabbia rappresentata da una nuvoletta nera che vola sopra le persone. ( a partire dai 4 anni);
Ippopotamo, che rabbia! – Maria Loretta Giraldo e Nicoletta Bertelle: edito da San Paolo racconta le avventure di un ippopotamo, per aiutare i bambini a gestire la loro rabbia divertendosi ed imparando a vivere e le emozioni in modo naturale. (a partire dai 4 anni);
Non sarai mica arrabbiato? - Toon Tellegen: edito da Rizzoli, questo libro parla di emozioni e di rabbia, raccontando del lombrico che si arrabbia con lo scarabeo, dello scoiattolo che si arrabbia con la formica, dell’ippopotamo che si arrabbia con il rinoceronte ecc. (a partire dai 5 anni)
Max e Pillo Che rabbia! - Astrid Desbordes e Pauline Martin: edito da La Margherita, questo libro parla di Max, che si arrabbia con la sua amica Milli. La mamma di Max decide di prendere in mano la situazione e, per aiutare i bambini, decide di creare una torta piena di rabbia. (a partire dai 2 anni).
Leggi anche:
10 motivi per cui è importante leggere libri ai bambini