10 falsi miti sulla gravidanza
lun , 12 Novembre 2018

A cura di: Redazione
Quando una donna rimane incinta se ne sente dire di tutti i colori. Molte delle cose che le vengono dette, però, sono semplici luoghi comuni o falsi miti da sfatare che riguardano la gravidanza.
Molte persone ritengono che non si possa avere rapporti sessuali, che non si possano toccare i gatti o che non si possa andare in aereo.
Ma non sono solo questi i luoghi comuni ormai superati, ne esistono molti altri. Scopriamoli insieme.
- In caso di aborto la colpa è della mamma: non è assolutamente vero che ogni caso di aborto spontaneo sia dovuto a qualcosa che ha fatto la donna incinta. Molte volte l’aborto non ha nulla a che vedere con lo stress, la troppa attività fisica o il sesso. E sicuramente non ha nulla a che vedere con il pessimo karma. Le cause spesso sono del tutto sconosciute oppure dovute ad anomalie genetiche;
- Il sesso del bambino: qualsiasi sia la forma della pancia della futura mamma, qualsiasi siano le sue voglie e i suoi malesseri, il sesso del bambino può essere svelato solo ed esclusivamente dal medico ed è del tutto casuale. Lasciamo perdere le fasi lunari e tutte questi altri luoghi comuni;
- Non si possono assumere farmaci: pur essendo sconsigliato prendere farmaci durante la gravidanza, è giusto che la futura mamma pensi alla sua salute. Esistono dei farmaci che possono essere tranquillamente assunti durante la gestazione, ma deve essere sempre il medico curante a prescriverli;
- Bagni rilassanti: si dice che un bel bagno rilassante possa fare male al bambino. In realtà l’unico consiglio è quello di evitare di fare un bagno con l’acqua troppo calda, soprattutto durante il primo trimestre, perché potrebbe comportare problemi allo sviluppo del feto e anticipare il parto;
- Il sesso in gravidanza: non è vero che le donne incinte devono appendere l’attività sessuale al chiodo, a meno che non vi siano rischi di aborto o altre controindicazioni;
- Dormire sul lato sinistro: molte volte viene detto alle donne incinte di dormire solo sul lato sinistro durante tutta la gravidanza. In realtà viene sconsigliato solo di dormire a pancia in su, perché potrebbe portare dei problemi, ma una volta che si capisce che bisogna dormire su un lato è totalmente indifferente quale lato si sceglie;
- Rinunciare al tè e al caffè: esistono degli studi che hanno confermato che bere piccole quantità di tè o caffè in gravidanza non porta problemi, a meno che non vi siano particolari controindicazioni personali;
- La nausea è solo al mattino: vengono chiamate nausee mattutine perché è il momento in cui sono più forti, ma la nausea può continuare anche durante il resto della giornata. Al mattino sono più frequenti per l’improvviso cambio di posizione e per via dello stomaco vuoto;
- Non viaggiare in aereo: secondo alcuni studi non è vero che i viaggi in aereo provocano aborti spontanei. I rischi possono riguardare le gravidanze a termine, per via della possibilità di rompere le acque sull’aereo senza il proprio medico, oppure le donne con problemi cardiaci;
- Il burro di cacao previene le smagliature: il burro di cacao in realtà non può essere associato alle smagliature, anzi può portare delle allergie. Il modo migliore per prevenire il disturbo è idratare la pelle con creme specifiche.
Fonte:
pianetamamma.it
Leggi anche:
Gravidanza: quale musica ascoltare durante la dolce attesa?
La distanza ideale tra una gravidanza e l’altra è di almeno un anno
Tag:
Gravidanza e parto