10 consigli per tutte le neomamme per un post parto sereno

A cura di: Redazione
Il post parto è un momento molto delicato per ogni donna che diventa mamma, soprattutto se è la prima gravidanza, e può portare un po’ di confusione emotiva che spesso spaventa e rende le donne più stanche e depresse.
Questo periodo, però, deve essere affrontato e vissuto nel migliore dei modi, così da poterlo superare con il sorriso e prendere consapevolezza delle proprie capacità, per iniziare a diventare una mamma a tutti gli effetti.
Ecco qualche consiglio utile per tutte le neomamme per vivere un post parto sereno.
- Circondati di persone che ami: avere intorno le persone che si amano di più può essere un grande aiuto per sentirsi meno sole e più coccolate. Inoltre, se queste persone vogliono dare un aiuto concreto accettatelo e approfittatene per riposare. Circondarsi dell’amore delle persone più care è essenziale in questo periodo.
- Quando il piccolo dorme dormite anche voi: uno dei grandi ostacoli del periodo dopo la gravidanza è l’immensa stanchezza, perché i ritmi del sonno vengono totalmente stravolti dalle esigenze del bambino. Proprio per questo è importante dormire quando lui dorme, e recuperare tutto il sonno possibile.
- Segui un’alimentazione sana: le regole di una dieta sana nel post parto sono poche e prevedono un uso limitato di caffè, alcol e dolci, prediligendo pesce, frutta, verdura e cereali.
- Lasciate dei compiti al papà: il neopapà deve prendere parte alle cure e alla crescita del bambino, perciò lasciate dei compiti anche a lui, così avrete anche una persona che vi darà il cambio.
- Fate movimento fisico: si, è vero, non è per niente semplice trovare il tempo per fare attività fisica mentre si ci occupa di un neonato, ma quando si riesce è importante muoversi un po’. Tra le attività più consigliate ci sono lo yoga e il pilates.
- Tenete un diario: tenere un diario in cui annotare tutti i progressi del bambino, le emozioni da mamma e i vari cambiamenti, può essere molto utile per scaricare le proprie tensioni e insicurezze.
- Non sentitevi in colpa: se vi sentite stanche, nervose e un po’ frustrate, non devi sentirti in colpa, sono sensazioni comuni tra le neomamme. Se avete un’amica che sta vivendo la maternità, o con cui riuscite ad aprirvi completamente, cercate di condividere con lei le vostre paure e le vostre sensazioni. I sensi di colpa non vi faranno stare meglio.
- Siete anche donne e mogli: fare la mamma, soprattutto nel primo periodo, è decisamente un lavoro a tempo pieno. Ma non dimenticate mai che siete prima di tutto donne, coltivate i vostri hobby e le vostre passioni e ogni volta che potete prendete un po’ di tempo per voi. Siete anche delle compagne, perciò ricordatevi di coltivare la coppia, prendendo qualche momento solo per voi, sfruttando l’aiuto dei parenti.
- Non demoralizzatevi: fare la mamma è un mestiere difficile, ma anche bellissimo. Soffermatevi su tutte le gioie e le grandi soddisfazioni quotidiane, senza abbattervi o buttarvi giù quando vi sentite troppo stanca.
- Chiedete aiuto: se vi sentite troppo stanche, negative, insicure e nervose, non vergognatevi e chiedete aiuto. Se queste sensazioni si amplificano chiedete aiuto al vostro medico o ad uno specialista psicologo, perché la depressione post parto si cura, ma ci vogliono le giuste competenze.
Per vivere serenamente il delicato periodo del post parto bisogna prestare particolare attenzione, non solo alle esigenze del bambino, ma anche alle esigenze della neomamma, alle sue sensazioni e alla sua stanchezza.
Leggi anche:
Una figura professionale aiuta le mamme nel post parto
5 esercizi di ginnastica post parto da fare col passeggino
Maternity blues e depressione post partum: ecco come distinguerli