10 consigli per non ingrassare troppo in gravidanza

A cura di: Redazione
I ginecologi, durante la gravidanza, raccomandano di non ingrassare troppo. Il peso può aumentare di dieci o dodici chili e di sedici o venti chili se si tratta di una gravidanza gemellare.
Prendere troppo peso durante la gestazione può portare a conseguenze sulla salute della gestante, che può andare incontro a preeclampsia o diabete gestazionale, e sulla salute del bambino, che in futuro potrebbe andare incontro ad obesità, diabete e malattie cardiovascolari.
Scopriamo insieme i 10 consigli per non ingrassare troppo in gravidanza:
- Non abbuffarsi: alle donne incinte servono in media 200 calorie in più al giorno, per questo non è il caso di lasciarsi andare a grandi abbuffate;
- Non esagerare con grassi e zuccheri: oltre a favorire l’aumento di peso, facilitano la comparsa del diabete gestazionale, che può portare conseguenze sulla salute della futura mamma e del bambino;
- Controllare il proprio peso: le donne incinte devono pesarsi spesso, magari una volta a settimana, per tenere sotto controllo il proprio peso;
- Scegliere pasti bilanciati: optare per pasti completi, che contengono tutti i nutrienti, aiuta a seguire un’alimentazione sana. Carboidrati, proteine magre, fibre e grassi buoni sono essenziali;
- Mangiare spesso ma poco: le gestanti possono fare quattro o cinque pasti al giorno, anche per contrastare disturbi e bruciori di stomaco, ma senza esagerare con le porzioni e scegliendo pasti ricchi di vitamine e minerali;
- Preferire frutta e verdura: i vegetali sono ottimi alleati delle donne incinte, ricordandosi di lavare tutto molto bene, soprattutto se si mangiano crudi;
- Non bere alcol: l’alcol può avere effetti molto negativi sul feto, per questo è importante evitarlo. La caffeina, invece, può essere consumata ma con grande moderazione;
- Scegliere il limone: il limone è ricco di vitamina C, che aumenta la capacità di assorbire il ferro dei vegetali. Per questo quando le future mamme possono condire i cibi con il limone;
- Si al calcio: si alle acque ricche di calcio e ai latticini. Latte, yogurt e formaggi sono importanti nell’alimentazione in gravidanza;
- Bere tanto: una buona idratazione è essenziale per il benessere della mamma e del suo bambino. Le donne incinte devono arrivare a bere due litri di acqua al giorno;
Fonte:
iodonna.it
Leggi anche:
Alimentazione in gravidanza, dieta vegetariana e vegana: è davvero pericolosa?
Quale acqua minerale scegliere durante la gravidanza?
Alcol in gravidanza: le mamme italiane non pensano alla prevenzione